giovedì 16 agosto 2012

IL GALATEO DELLA NATURA

di Lulù e Anacleto

Se ci siamo rifugiati nella frescura che ci offre la montagna o l’entroterra collinare, non dobbiamo dimenticarci che anche la natura ha un suo galateo da rispettare.

L’approccio che dobbiamo avere con i boschi e i prati, nei quali trascorrere ore liete, deve essere quello di un giovin signore che passeggiava rispettoso per il proprio faggeto. L’ambiente naturale che ci circonda, infatti, è patrimonio di tutti e pertanto ci spetta rispettarlo e preservarlo in prima persona.

Ecco alcuni semplici accorgimenti che dobbiamo tener sempre presenti durante le nostre passeggiate:

1. Mantenere toni di voce adeguati: il silenzio ci permetterà di non spaventare gli animali, di ascoltare i suoni e di rilassarci a contatto con il verde.
2. Non sradicare o raccogliere fiori e piante, soprattutto se di specie rare e protette.
3. Se ci dilettiamo nella raccolta dei funghi, raccogliere solo quelli commestibili che si conoscono effettivamente, evitando così rischi inutili per la salute, sempre in possesso del patentino che alcuni Comuni rilasciano per regolamentarne la raccolta.
4. Non lasciare mozziconi di sigaretta, soprattutto se accesi, oltre che spazzatura o rifiuti.
5. Seguire sempre i sentieri e percorsi segnati, evitando così di perdere la via e ritrovarsi in situazioni potenzialmente pericolose.

Trascorrere del tempo libero nella natura ci permette di rilassaci e divertirci, ricordando sempre di essere suoi “ospiti”.




Google images

domenica 12 agosto 2012

N° 3

Felicità è... passeggiare nella natura delle valli dolomitiche ed ascoltarne i suoni.



venerdì 10 agosto 2012

Dettagli

di Lulù



Ecco uno spunto per un piccolo pensiero inaspettato, per una coppia che ama essere ricercata nei dettagli, soprattutto se insieme!

Trovo davvero di classe, avere un tocco nell’abbigliamento che contraddistingua i membri di una coppia, specialmente in qualche occasione formale, naturalmente sempre con la giusta moderazione. Per questo ho regalato ad Anacleto una pochette (La pochette può fare la differenza), in coordinato ad un mio foulard. 

Entrare in un negozio di stoffe è un’esperienza tattile e cromatica, colori, tessuti, consistenze.. bisogna solo scegliere ciò che fa al caso nostro! Da una striscia di seta di 80x100 cm si può ricavare un foulard quadrato 80x80 cm ed una pochette 20x20 cm, da rifinire rigorosamente con orlo a mano.




N°2

In ogni posto in cui andiamo ci piace scoprire anche i dettagli più nascosti... come nelle viuzze di Matera questa 500 vintage, intramontabile icona che ha reso grande il design made in Italy in tutto il mondo.


giovedì 9 agosto 2012

N° 1

Postcards from... Il Principe Ranocchio inaugura oggi una nuova sezione del suo blog, con una veleggiata sul lago di Como.





venerdì 13 aprile 2012

Il collezionismo


di Anacleto

Passeggiando un pomeriggio per le viuzze di Brera, ho letto sulla porta di un antiquario una frese di Topany Keniston che diceva: “un oggetto bello è una gioia per sempre. In questo mondo difficile, la gioia è un lusso molto raro.”

La passione del collezionista è, infatti, qualcosa che va oltre al semplice possesso di oggetti. Si tratta di un legame affettivo, di una ricerca continua del pezzo raro e introvabile, una passione che si coltiva con il tempo e, proprio con il tempo, restituisce una soddisfazione vera, legata anche a moltissimi ricordi.
Ogni singolo pezzo che compone una collezione, che sia di francobolli, monete, biglietti da visita, adesivi - tra le più classiche - o invece di qualsiasi tipologia di oggetti tra i più disparati e peculiari, ha una storia da racconta e anche da tramandare, legata al luogo, al profumo dell’antico, ai colori sbiaditi del mercatino dell’antiquariato dove l’oggetto è stato trovato e acquistato.

Ogni collezionista che si rispetti non considera mai una collezione completa in quanto in ogni occasione ci potrebbe essere la possibilità di trovare un altro pezzo da aggiungere alla propria raccolta. Ci sono poi diversi modi per archiviare la propria selezione di oggetti.
Molti collezionisti tengono “nascosta” la propria collezione, quasi con gelosia, proprio come un insieme di oggetti preziosi da ammirare solamente in poche occasioni particolari in compagnia di fortunati prescelti. Altri, invece, mostrano la propria collezione con orgoglio, integrandola magari anche con l’arredamento, come potrebbe essere una parete di quadri, una vetrina di trofei o una piccola teca.. di pipe!
Per non sbagliare approccio, se ci si vuole avvicinare al collezionismo, la prima cosa da fare è scegliere la categoria di oggetti giusti per la selezione; alcune raccolte sono più “facili”, altre più “difficili” ma sicuramente intriganti. La seconda cosa da sapere e che per ogni collezione bisogna investire tempo per l’archiviazione e la manutenzione, ed una buona dose di passione e motivazione. Senza passione ogni collezione diventa sterile, ma appassionandovi seriamente, la vostra collezione saprà restituirvi soddisfazioni importanti.
Ogni singolo pezzo che compone una collezione, che sia di francobolli, monete, biglietti da visita, adesivi - tra le più classiche - o invece di qualsiasi tipologia di oggetti tra i più disparati e peculiari, ha una storia da racconta e anche da tramandare, legata al luogo, al profumo dell’antico, ai colori sbiaditi del mercatino dell’antiquariato dove l’oggetto è stato trovato e acquistato.
Ogni collezionista che si rispetti non considera mai una collezione completa in quanto in ogni occasione ci potrebbe essere la possibilità di trovare un altro pezzo da aggiungere alla propria raccolta. Ci sono poi diversi modi per archiviare la propria selezione di oggetti.
Molti collezionisti tengono “nascosta” la propria collezione, quasi con gelosia, proprio come un insieme di oggetti preziosi da ammirare solamente in poche occasioni particolari in compagnia di fortunati prescelti. Altri, invece, mostrano la propria collezione con orgoglio, integrandola magari anche con l’arredamento, come potrebbe essere una parete di quadri, una vetrina di trofei o una piccola teca.. di pipe!

Per non sbagliare approccio, se ci si vuole avvicinare al collezionismo, la prima cosa da fare è scegliere la categoria di oggetti giusti per la selezione; alcune raccolte sono più “facili”, altre più “difficili” ma sicuramente intriganti. La seconda cosa da sapere e che per ogni collezione bisogna investire tempo per l’archiviazione e la manutenzione, ed una buona dose di passione e motivazione. Senza passione ogni collezione diventa sterile, ma appassionandovi seriamente, la vostra collezione saprà restituirvi soddisfazioni importanti.

Google images

sabato 7 aprile 2012

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...